Il visto D7 consente ai cittadini extracomunitari di risiedere e lavorare in Portogallo, nonché di circolare liberamente all'interno dell'area Schengen, ed è anche possibile per loro estendere questi diritti ai loro familiari. Questo visto è rivolto in particolare a pensionati, pensionati o persone fisiche con reddito regolare da beni mobili o immobili.
Fase 1 - Assegnazione del visto di soggiorno D7
L'attribuzione del visto di soggiorno è di competenza dell'ufficio consolare portoghese del paese di nazionalità e/o residenza del cittadino straniero. Dopo aver verificato tutte le specificità di ogni ufficio consolare portoghese, i documenti solitamente richiesti per la richiesta di questo tipo di visto sono i seguenti:
Fase 2 - Rilascio del permesso di soggiorno temporaneo
Una volta che il visto di soggiorno è stato rilasciato dal Posto Consolare e/o dall'Ambasciata portoghese, il richiedente può entrare legalmente nel territorio nazionale portoghese e richiedere, presso l'AIMA, il rilascio del relativo Permesso di Soggiorno Temporaneo. La richiesta di un Permesso di Soggiorno deve essere programmata dal richiedente tramite telefonata con AIMA. In alternativa, l'appuntamento può essere effettuato internamente dal consolato o dall'ambasciata portoghese durante il processo di rilascio del visto. La domanda deve essere presentata di persona, con modulo firmato dal richiedente o dal suo legale rappresentante, e può essere presentata presso qualsiasi ufficio regionale AIMA.
La domanda deve essere corredata dei seguenti documenti:
Si ricorda che il rilascio del permesso di soggiorno richiede:
Ricongiungimento familiare
Richiedendo il ricongiungimento familiare, i familiari del richiedente possono anche ottenere un permesso di soggiorno in Portogallo. In questo contesto, questo tipo di permesso di soggiorno può essere esteso al coniuge, ai figli (minori) e ai familiari economicamente a carico del Richiedente. I familiari avranno anche diritto alla residenza permanente (dopo 5 anni di residenza temporanea) e alla nazionalità portoghese (anche dopo 5 anni).
Rinnovamento
La residenza temporanea iniziale è valida per un anno, rinnovabile per due anni successivi, con piani per periodi più lunghi dopo il rinnovo andato a buon fine.
Fatte salve le disposizioni giuridiche specifiche (in cui la Legge sugli Stranieri prevede scadenze diverse), con la modifica dell'articolo 75 della Legge sugli Stranieri con l'articolo 192 della Legge n. 75-B/2020, del 31 dicembre - Bilancio dello Stato per il 2021, In vigore dal 1° gennaio 2021, il permesso di soggiorno temporaneo è valido per un periodo di due anni (anziché uno solo) dalla data di rilascio del permesso di soggiorno temporaneo ed è rinnovabile per periodi successivi di tre anni (anziché solo due).
Costi
Il Richiedente e ciascun familiare devono versare all'AIMA le rispettive quote, sia per la prima domanda che per ogni successiva procedura di rinnovo. Il valore di ogni quota è di € 109,30.
Fonte: Pares Advogados